Pranzo di Natale: non date brodi ai siciliani, non sono malati
“Non date mai a un siciliano un brodo per Natale”. Nel codice non scritto della gastronomia isolana ci sono poche regole, questa però è inamovibile. Il problema con i siciliani autentici è che...
View ArticleDove mangiare e bere a Palermo: facendo le pulci al New York Times
Trentasei ore di vacanza a Palermo, dove andare? Dopo Milano e Roma il New York Times con la rubrica 36 Hours estende le risposte a Palermo, inclusi gli indirizzi per gustare le specialità dell’isola....
View ArticleShalai, nuova stella Michelin siciliana under 35
Shalai è il primo ristorante in provincia di Catania a conquistare la stella Michelin. Sì, certo, c’è quella del “Coria” di Caltagirone, ma il territorio calatino è una storia a sé, troppo poco etneo...
View ArticleModica, la città del cioccolato (e non solo)
Oggi dire Modica significa dire cioccolato, e dire Bonajuto, di recente celebrato anche dalla Bbc. Ma come sostiene Pierpaolo Ruta, erede dell’Antica Dolceria, la food valley modicana è anche molto...
View ArticleCannolo alla siciliana: ricetta autenticamente siciliana
I dolci di Carnevale in Sicilia si fanno, certo. Manca però la varietà e (va detto) anche l’ingegno di Pasqua o delle altre festività religiose. Le similitudini con i dolci delle altre regioni italiane...
View ArticleFesta di Sant’Agata a Catania: processione e street food
Dicono con orgoglio i catanesi che Sant’Agata è la terza festa del mondo dopo Siviglia e Lima: 5 giorni e un milione e mezzo di presenze. Gli anziani però si lamentano, secondo loro adesso è un’altra...
View ArticlePasta con le sarde: la guida completa approvata da Montalbano
Il Commissario Montalbano concede il bis. Primo episodio della nuova serie, Una faccenda delicata, e primo record con 10 milioni 862 mila spettatori. Secondo episodio, La piramide di fango, e altro...
View ArticlePasqua: perché la supremazia dei dolci siciliani non si discute
La contabilità dei dolci siciliani la facciamo un’altra volta, si prenderebbe tutto il tempo che noialtri, in questi giorni di preparativi per Pasqua, francamente non abbiamo. A proposito, anche con i...
View ArticleCatania: i 2 ristoranti più famosi di cui non avete mai sentito parlare
Spesso, e in fondo è anche normale, l’attenzione per gli chef viene cannibalizzata dai nomi più famosi, quando nell’ombra (ma non troppo) un manipolo di nomi s’impone all’attenzione ogni giorno, anche...
View ArticleSanlorenzo Mercato a Palermo: per ora un’occasione persa
Li abbiamo chiamati mercati 2.0. Chi pensa queste corti del gusto restituisce alle città strutture dismesse ben restaurate che allargano l’offerta restituendo centralità a bottegai, artigiani e...
View Article15 euro per 2 granite e 2 brioche? Al Caffe Sicilia vale la pena
Paghereste 15,80 euro due granite e due brioche? I siciliani sanno che per due granite e due brioche, benché di ottima qualità, la somma è un po’ gonfiata. E se si trattasse del Caffè Sicilia di Noto?...
View ArticleSicilia: 5 piatti sconosciuti che non potete non conoscere
Caponata, pasta alla norma, arancini, cannoli e granita. Cibo siciliano ma ormai globale che il mondo spesso mostrifica: roba da far indignare i puristi. Le querelle, anche se divertenti, ci...
View ArticleNivarata 2016: le migliori granite siciliane del Festival che non spicca il volo
I cittadini di Acireale, gli acesi per capirsi, conservano due tratti tipici della nobiltà decaduta. Il primo è il senso di superiorità di chi ha posseduto un grande tesoro: è stata una città illustre,...
View ArticleKm.0 a Catania: ristorante giusto, nome sbagliato
Può un ristorante che si chiama Km.0 nato con l’obiettivo di “valorizzare attraverso una cucina innovativa i prodotti del territorio”, presentare come prima proposta un piatto di paleta iberica? Cioè...
View ArticleLe migliori granite di Catania: non avrai altra guida al di fuori di questa
Ci scusino i catanesi se siamo in ritardo. Sappiamo della loro abitudine di rimpiazzare la maglia della salute con bermuda e t-shirt al primo raggio di sole marzolino, e via al mare. Finalmente. Per...
View ArticlePino Cuttaia trasforma La Madia “per colpa di Dissapore”
Chi l’ha detto che i critici gastronomici non servono a nulla? O per lo meno, che una recensione, per quanto spigolosa (“Licata è una specie di ernia in fondo alla Sicilia. Se non fosse per La Madia,...
View ArticleMessina: 10 granite senza rivali
Dove mangiare la granita migliore in Sicilia? A Catania (cliccando il link trovate la classifica) segue alla domanda una lunga pausa di riflessione, poi il sorriso ammiccante di chi pregusta l’effetto...
View ArticleTaormina: dove mangiare e gli errori da evitare
A Taormina si concentra tutta la bellezza della Sicilia, come una riduzione che ne esalta il gusto. Mare, Etna, Teatro Greco, panorami emozionanti, arte araba e normanna, piazzole perfettamente...
View ArticleLe migliori granite siciliane fuori da Messina e Catania
Non prendiamo sotto gamba il punto di partenza di questa faccenda così evitiamo malintesi: da questa tortuosa lista sono escluse le granite di Catania e Messina (province comprese), perché di Catania...
View ArticleCome riconoscere il pistacchio di Bronte senza passare per fessi
E’ o non è? Magari è capitato anche a voi di essere assaliti dal dubbio, ma quanti pistacchi potranno mai esserci a Bronte? Il fatto è che, se parliamo di pistacchio, tutto in Italia dai gelati ai...
View Article